Dico sempre che la fotografia, se non stampata, è un ricordo destinato a svanire. Chi mi conosce sa quanto ami stampare le mie foto al punto tale da aver intrapreso anche la strada della fine-art, stampando direttamente a casa con una Canon Pro-1000.
Ma per certi tipi di lavoro anche la stampante professionale o il laboratorio sotto casa non bastano. Per questo è necessario affidarsi a dei professionisti del settore, in grado di soddisfare le esigenze del cliente assicurando qualità e professionalità ad un prezzo ragionevole.
I servizi disponibili online sono ormai decine e districarsi in questo territorio è davvero difficile se si vuole raggiungere una qualità professionale. Tra gli amatori “pro” e i professionisti un’azienda sembra essersi fatta largo in maniera discreta e intelligente con i suoi prodotti di qualità: si tratta di Saal Digital, una società tedesca di cui avevo già letto molto e dalla quale mi ero ripromesso di servirmi alla prima occasione possibile.
Non poteva essere certo con un cliente il momento giusto per provare un servizio nuovo, così ho sfruttato una promozione che la stessa azienda metteva a disposizione dei fotografi per provare uno dei loro prodotti: il fotoquadro.
Premetto che non amo particolarmente questo genere di supporti, preferisco stampare le mie foto su carta e incorniciarle con un bel passe-partout e una cornice su misura che si adatti ai colori e allo stile della fotografia. Questa volta ho voluto provare.
I MATERIALI
Destreggiarsi tra i materiali e modelli che i vari siti offrono è sempre difficile. Anche Saal digital mette a disposizione tanti diversi tipi di supporto (ben sette) sui quali stampare il proprio fotoquadro. Entrare in confusione è facile se non si possiede il kit di campioni per il confronto, infatti ho deciso di affidarmi al suggerimento dal supporto tecnico (Alluminio-Dibond 3mm), che mi ha seguito prontamente in ogni passo dal momento in cui ho aderito alla promozione fino anche a dopo la consegna.
I modelli disponibili sono, come dicevo, sette: GalleryPrint lucido ed opaco, Butlerfinish®, Pannello PVC 5mm, Tela, Alluminio-Dibond 3mm e Metacrilato 5mm.
Contestualmente al fotoquadro ho ordinato anche il set di campioni che descriverò a breve nel dettaglio: il set è acquistabile sul sito a 15€, che vengono poi restituiti sotto forma di buono per un ordine successivo. Non sono mai assolutamente convinto di questo genere di strategia, essendo i campioni uno strumento per l’azienda di incentivare l’acquisto da parte del cliente e quindi preferibilmente da omaggiare. Ma si tratta di un “investimento” che tornerà subito indietro per chi ha intenzione di utilizzare questo servizio.
Per visualizzare le specifiche e visualizzare le foto dei vari modelli clicca sul nome.
GalleryPrint
I GalleryPrint sono ideati per la stampa di fotografie e sono disponibili in due varianti, lucida ed opaca. Personalmente non amo tantissimo la stampa lucida: sebbene abbia il vantaggio di garantire un’ottima definizione e contrasti più elevati (adatti per i paesaggi o immagini cromaticamente ricche, dall’altra porta con sé il problema dei riflessi che rischiano di rovinare la visione dell’immagine. In questo senso il supporto opaco può essere più indicato: a perdere saranno proprio definizione e contrasti ma a vantaggio di un’immagine più morbida e delicata (ideale per ritratti). La stampa avviene direttamente su metacrilato e lo spessore totale è di 5mm.
Metacrilato 5mm e PVC
Il Metacrilato 5mm sembra il supporto utilizzato per le insegne pubblicitarie e le targhe aziendali, soprattutto se corredato dai diversi tipi di fissaggio come quello con i distanziali (l’immagine è stampata sul fondo dello spessore di plexiglass). Allo stesso modo il pannello PVC può essere utilizzato per gli stessi scopi ma, oltre a essere decisamente più leggero, ha una superficie satinata meno riflettente. Non li utilizzerei per fotografie da esposizione quanto per immagini da appendere in sale d’attesa o come targhe all’ingresso di una porta (ufficio, stanza, ambulatorio).
Tela
La tela non ha particolare bisogno di spiegazioni. In questo caso si tratta di un tessuto fine da 300g/m2 con una texture piuttosto uniforme e che al tatto sembra sintetica. Viene montata su supporto di legno (8mm) e l’azienda garantisce resistenza a umidità, acqua e raggi UV. Un tipo di stampa sicuramente più elegante che riserverei a fotografie artistiche e dalle tonalità pastello.
Alluminio-Dibond 3mm
Sull’Alluminio-Dibond 3mm, lo stesso che mi è stato consigliato, posso essere più preciso, avendolo testato con una mia foto. Il materiale è particolarmente bello e accattivante, con una texture molto gradevole al tatto e che dona una notevole profondità all’immagine. Si tratta di un supporto semi-opaco ma che non rinuncia assolutamente alla nitidezza. La stampa viene effettuata direttamente sul supporto con UV a 6 colori e l’azienda garantisce resistenza nel tempo. E’ il supporto che mi sento di consigliare per la maggior parte delle stampe in cui si vuole spingere chiarezza e profondità.
Butlerfinish
Il Butlerfinish® è un supporto molto particolare. E’ metallizzato, quindi non adatto a rappresentazioni fedeli delle immagini. Ma l’effetto che restituisce è veramente particolare, industriale e “cibernetico” allo stesso tempo. Potrebbe essere una creativa soluzione per immagini in HDR dove si vuole spingere molto il dettaglio: infatti la tridimensionalità che dal campione si riesce ad evincere sembra davvero notevole.
IL SOFTWARE
Il software in dotazione, con cui progettare e processare gli ordini, è piuttosto semplice ed intuitivo. Ho avuto a che fare con diversi programmi di altre aziende e devo dire che tra tutti questo sembra il più stabile e permette una discreta gamma di modifiche personali.


Si può utilizzare per tutti i prodotti Saal Digital, dalle semplici stampe ai poster e bigliettini. L’ho provato anche per progettare un foto-libro e, a parte per un paio di foto a cui ho dovuto aggiungere degli effetti (es. blur) non disponibili direttamente sul software, non ho avuto grandi necessità di ricorrere a software esterni.
Nel caso del fotoquadro basta caricare la foto e scegliere formato e supporto dei quali ci verrà fornita un’anteprima prima di inviare l’ordine.
CORRISPONDENZA COLORI E PROFILI MONITOR
Per chi è fissato con la corrispondenza colore monitor/stampa e ha un flusso di lavoro che passa attraverso display calibrati, profilati e color proofing sa quanto possa essere snervante avere a che fare con lo stampatore.
Di solito non ho molte pretese quando stampo foto da mettere negli album casalinghi, ma quando si tratta di stampe da consegnare ai clienti o stampe personali di qualità trovare la quadra è veramente complesso. Questo mi ha spinto ad avvicinarmi all’home-printing con dispositivi e supporti cartacei di qualità.
Dove non arrivo io cerco di trovare la migliore soluzione online. La maggior parte delle comuni aziende non fornisce dei profili con cui fare la prova colore su Photoshop anche se in molte si stanno oramai adeguando. Ho avuto anche a che fare con società (internazionali e che fanno pure da casa editrice) che forniscono un solo profilo colore valido per tutte le carte: praticamente è come non averlo e i risultati si vedono.
Saal Digital ha invece un profilo colore per ogni diverso tipo di carta e supporto, compresi i fotoquadri. Questo permette di fare un soft-proof adeguato che permetta una corrispondenza dei colori quanto più vicina possibile a quello che vediamo sul nostro schermo (sempre se correttamente calibrato e profilato). Questo è decisamente un grosso punto a favore dell’azienda, che tra quelle che operano online su larga scala sembra una delle più vicine ai fotografi professionisti.
PROCESSAMENTO, SPEDIZIONE E IMBALLAGGIO
L’ordine viene processato e spedito in tempi estremamente rapidi: ho inviato la richiesta la mattina del 29 Ottobre e l’ho ricevuto a casa il 2 di Novembre. Se si considerano le vacanze di mezzo i tempi sono veramente veloci.
Il pacco è arrivato ben protetto da un doppio imballaggio che proteggeva perfettamente il fotoquadro. In questo campo non sono ammessi errori, trattandosi di supporti particolarmente fragili (soprattutto le carte e le stampe).
IL FOTOQUADRO
Andiamo alla parte più importante: il foto-quadro!
Ho stampato una mia immagine scattata con Canon 6D, post-prodotta in Lightroom e soft-proof in Photoshop su display EIZO CS2420 calibrato e profilato con sonda X-rite i1 Display Pro. Ho scelto l’Alluminio-Dibond nel formato 30x45mm senza margini. Ho aggiunto il montaggio con profilo in alluminio che fa sporgere leggermente il quadro dalla parete.
Due cose mi hanno colpito sin da subito: la texture dell’Alluminio-Dibond e la qualità della stampa. Forse perché non ne conoscevo le caratteristiche ed ero dubbioso sul tipo di supporto, ma devo dire che sono rimasto decisamente colpito. Oltre alla piacevole sensazione al tatto per il tipo di materiale, la trama tridimensionale dona grande profondità alla foto, accentuata ancora di più dal tipo di fissaggio che lo fa sporgere dalla parete.
La superficie satinata riduce al massimo i riflessi e la foto si può godere senza fastidiose distorsioni da qualsiasi punto la si osservi. Lo spessore è scuro ed elegante e non intacca sulla presentazione finale dell’immagine. La nitidezza è un altro grande punto di forza, risulta molto alta e non si trovano aree sgranate anche avvicinandosi di molto al quadro.
Quello che mi ha colpito di più, tuttavia, è la corrispondenza del colore della quale sono rimasto estremamente soddisfatto: facendo il soft-proof con il profilo scaricato dal sito per questo tipo di supporto non ho avuto problemi e i colori sono stati rappresentati in maniera davvero fedele, come speravo che fosse.
Non è una condizione ovvia quella della corrispondenza colore, anche utilizzando i profili forniti dalle case. Questa stessa foto l’avevo stampata con un altro servizio di stampa che mi forniva un proprio profilo dedicato. Il risultato, in quel caso, ha disatteso totalmente le mie aspettative: ombre e colori dell’immagine erano visibilmente differenti da quelle visibili a schermo (calibrato e profilato) dopo il soft-proofing. In entrambi i casi la valutazione è stata effettuata esponendo la stampa con lampada Osram ColorProof che, se è vero non può garantire la perfezione assoluta, rispetta comunque lo standard ISO ISO 3664:2009 per la fotografia e tipografia ed è quindi uno strumento estremamente affidabile.
Il supporto in sé è forse un po’ troppo freddo da lasciare “nudo” senza cornice e, in questa configurazione, è da valutare bene se crei una sensazione di distacco tra osservatore e foto. In questo caso è forse più indicata per ambienti di lavoro e progetti pubblicitari, mentre per casa aggiungerei una cornice che ne elevi la qualità artistica ed estetica del supporto, e nasconda quei tratti plastici e industriali. Il valore aggiunto di un prodotto del genere è la possibilità di poterlo incorniciare senza vetro, essendo già di per sé protetto. In questo modo si evitano riflessi e si può godere della superficie molto elegante ed estremamente nitida. Saal da comunque la possibilità di incorniciare tutti i quadri offrendo tuttavia due soli tipi di cornice.
Uno scopo per cui mi sentirei di suggerirlo senza la cornice è il caso di progetti di collage artistici, in cui l’unione di più foto viene valorizzata al massimo dall’assenza di “ostacoli” tra una foto e l’altra.
IL PREZZO
Non vi aspettate di stampare al prezzo di una carta normale.
Il costo direi che è in linea con i maggiori competitor e in base alle promozioni si può arrivare anche a un -30% rispetto al prezzo di listino. Il formato che ho scelto (30×45) è costato 30€ + 15€ di profilo in alluminio che, nel caso voleste incorniciare il quadro, si può tranquillamente evitare. Tutto dipende anche dal tipo di materiale che intendete utilizzare.
CONCLUSIONI
Il fotolibro Saal Digital unisce altissima qualità ad un costo contenuto. I numerosi tipi di supporto su cui è possibile stampare lasciano ampia scelta di personalizzazione.
Ideato probabilmente per ambienti lavorativi eleganti e moderni è una buona soluzione da incorniciare anche a casa senza protezioni che ne pregiudichino la qualità finale, grazie ai materiali di cui l’azienda promette resistenza ad umidità e UV.
In base alle mie esperienze di stampa posso dire che per la qualità del prodotto e dell’assistenza vale assolutamente i soldi spesi. Meglio spendere qualcosina in più per un risultato della cui qualità si è certi che risparmiare pochi euro per prodotti che finiscono per non soddisfare e farci pentire della scelta.
Mi sento di consigliare Saal e questo tipo di prodotto, soprattutto per chi intenda sperimentare qualcosa di nuovo o sia alla ricerca di un’elegante sistema di esposizione fotografica all’interno di un ambiente elegante e moderno.
Leave a reply